
Le Nostre Cultivar: Un Viaggio Attraverso l’essenza Siciliana
La Sicilia è una terra ricca di storia, tradizioni e sapori, e le sue cultivar di olive ne rappresentano uno degli elementi più preziosi. Ecco una panoramica delle principali varietà di olive siciliane, le loro caratteristiche uniche e gli abbinamenti culinari ideali.
Nocellara Del Belice
La Nocellara del Belice è una delle varietà più pregiate della Sicilia, caratterizzata da un frutto di grandi dimensioni e un sapore leggermente amaro con note erbacee. L’olio prodotto ha un colore verde intenso e un gusto fruttato medio-intenso con un retrogusto piccante.
Abbinamenti culinari: Perfetta per condire insalate di pomodori, bruschette o piatti di pesce alla griglia. Ottima anche come oliva da tavola, in particolare per accompagnare formaggi stagionati.


Biancolilla
La Biancolilla è una cultivar dal frutto di dimensioni medio-piccole, con un olio dal colore giallo dorato e un sapore delicato, con sentori di mandorla e carciofo. È apprezzata per la sua dolcezza e il suo profumo floreale.
Abbinamenti culinari: Ideale per condire piatti delicati come pesce crudo, insalate leggere, o verdure cotte al vapore. La sua delicatezza la rende ottima anche per la preparazione di dolci e piatti a base di agrumi.
Moresca
La Moresca è una cultivar meno conosciuta, ma molto apprezzata per l’olio dal sapore equilibrato, con un profilo fruttato che presenta leggere note di mandorla e carciofo. Il colore dell’olio è verde chiaro con sfumature dorate.
Abbinamenti culinari: Ottima per condire pasta con verdure, risotti leggeri o per accompagnare antipasti di mare. Si sposa bene anche con i formaggi freschi e le verdure al vapore.


Cerasuola
La Cerasuola è una varietà dal frutto di medie dimensioni e dall’olio di colore verde intenso, con un gusto deciso e persistente. Ha note amare e piccanti ben equilibrate, con sentori di erbe aromatiche e carciofo.
Abbinamenti culinari: Perfetta per piatti rustici come zuppe di legumi, carni arrosto, o sughi corposi. Ottima anche per condire verdure grigliate o insaporire piatti a base di carne di agnello.
Ogliarola Messinese
La Ogliarola Messinese produce un olio dal gusto fruttato medio-leggero, con note aromatiche che ricordano le erbe mediterranee. Il colore è generalmente giallo con riflessi verdi.
Abbinamenti culinari: Ideale per condire piatti di pesce al forno, insalate miste, e per marinare carni bianche. La sua delicatezza lo rende versatile in cucina, perfetto per piatti che richiedono un tocco di freschezza.


La Nocellara Etnea
La Nocellara Etnea è una varietà coltivata nelle zone dell’Etna, caratterizzata da un frutto dal sapore intenso e un olio fruttato con un buon equilibrio tra amaro e piccante. Il colore è verde brillante.
Abbinamenti culinari: Perfetta per piatti saporiti come carni rosse alla griglia, piatti a base di funghi, o per insaporire bruschette. La sua intensità lo rende ideale anche per piatti a base di selvaggina.